U.S.M.I. Genova
Corso Buenos Ayres 28/2
Tel - Fax 010 565814
segreteria@usmige.191.it
Prot. n. 74/2010
Circol. n. 24/2010
Alle RR. Superiore delle Comunità
e religiose operanti in Diocesi
p.c. A Sua Em.za Cardinale Arcidiocesi GE
A Sua Ecc.za Vicario arcivescovile per la V. C.
Al Rev.do delegato episcopale per la V.C.
Alla Rev.da Presidente USMI Regionale
Alle RR. Segretarie USMI Diocesane R.E.L.
Al segretario CISM diocesano
Alla Responsabile CIIS diocesana
Sorelle carissime,
dopo la pausa estiva riprendiamo con gioia il nostro cammino di operosa dedizione nella gratuità, consapevoli dell’inestimabile DONO ricevuto di essere “consacrate all’Amore”.
Quest’anno siamo chiamate a riflettere sul tema “In Cristo per umanizzare la vita”. Per meglio inquadrare il significato di questa tematica riporto qualche passo dell’intervento di Enzo Bianchi-Priore della Comunità di Bose-alla 57° assemblea Nazionale USMI. “Quando Gesù incontrava l’altro, cercava di creare un clima relazionale, consentiva all’altro di emergere come persona e soggetto, non lo giudicava mai, ma sapeva accogliere il linguaggio di cui l’altro era capace: il linguaggio corporeo della prostituta (cf. Lc 7,37-38.44-47), il linguaggio espresso dalla donna emorroissa con il fugace tocco del suo mantello (cf. Mc 5,25-44; Lc 8,43-48), il linguaggio sconnesso di tanti malati di mente. Più in generale, quando incontrava l’altro colpito da ogni sorta di malattia, Gesù si prendeva cura di tutto l’uomo – nella sua unità di corpo, psiche e anima –fino ad «assumere le nostre debolezze e ad addossarsi le nostre malattie» (cf. Mt 8,17; citazione di Is 53,4). Sì, Gesù era veramente un uomo di compassione, capace di sentire-con fino a patire-con, dunque un uomo per il quale ogni relazione era aperta alla comunione.
Solo avvicinandoci all’altro nel modo insegnatoci da Gesù, anche noi
possiamo vivere un incontro ospitale, un incontro all’insegna della gratuità e teso alla comunione. E così possiamo giungere a fare spazio non solo all’altro che vediamo davanti a noi, ma all’Altro per eccellenza, Dio, che allora ci può veramente parlare.
Anche oggi la fede può essere generata, destata, fatta emergere da chi, volendosi testimone ed evangelizzatore di Cristo, sa incontrare gli uomini in modo umanissimo; sa essere una persona affidabile, la cui umanità è credibile; sa essere presente all’altro, sa fare il dono della propria presenza; sa, in un decentramento di sé, fare segno a Gesù e, attraverso di lui, indicare Dio, il Dio che è amore”. (Il testo integrale e i vari interventi su questo argomento si trovano in CONSACRAZIONE e SERVIZIO n. 7-8-9)
I vari incontri programmati dall’USMI approfondiranno questo argomento, ma sarà sicuramente interessante farne anche oggetto di riflessione individuale e comunitaria per rivisitare il nostro “essere in Cristo”.
Ricordo i primi appuntamenti:
*12 settembre: GIORNATA BIBLICA
- ore 9.30 accoglienza e preghiera
- ore 10.00 conferenza (prima parte)
- ore 12.00 S. Messa
pranzo al sacco
- ore 14.30 conferenza (seconda parte)
- ore 16.00 conclusione
TEMA: Le donne nella Bibbia: Ruth, la Moabita
RELATRICE: Dr.ssa Antonella Anghinoni – biblista e teologa della diocesi di Verona
SEDE: Sala Sant’Agostino Roscelli - Piazza Paolo da Novi, 11
NB: verrà richiesto un piccolo contributo
* 12-18 settembre, Corso di S. Esercizi
guidato da P. Giuseppe Galliano msc presso Madonnina del Grappa Sestri Levante
Per info. rivolgersi a Sr M. Rosa Massara Tel. 3334519390
* 2 ottobre-sabato: ore 15.00: Assemblea annuale delle RR. Superiore operanti in Diocesi
presso l’Istituto delle Suore dell’Immacolata: P.za Paolo Da Novi, 11
Presiederà Don Alberto Lorenzelli, Superiore Provinciale dei Salesiani per Liguria e Toscana e Presidente della Conferenza Superiori Maggiori d’Italia (CISM)
* 3-9 ottobre, Corso di S. Esercizi
guidato da Don Marino Calogero presso Madonnina del Grappa Sestri Levante
Per info: 0185 457131, oppure: Sr M. Rosa Massara: 3334519390
* 17 ottobre, domenica: ore 15.30 solenne apertura dell’Anno Pastorale
presieduta da S. Em. il Cardinale Angelo Bagnasco
nella Cattedrale di S. Lorenzo
Affidiamo la nostra Consacrazione e il nostro cammino spirituale a Maria, onorandola significativamente nel giorno della Sua Nascita.
Con sentimenti di stima, unita alle Sorelle del Consiglio, auguro buon lavoro apostolico e saluto tutte con affetto.
Sr. M. Laura Pizzi
Delegata Diocesana USMI
Genova,5 settembre 2010
Bambino Gesù di Arenzano

Moduli USMI Settembre 2010
|
|